– Forniamo gratuitamente informazioni, orientamento, supporto morale e consulenza (legale, psicologica e fiscale) ai nostri associati con problematiche inerenti l’affido dei figli minori, avvalendoci dell’aiuto e l’esperienza di professionisti.
Quando necessario, e nelle possibilità consentite dalla nostra azione di volontariato, assistiamo gli associati che trovandosi in posizione di oggettiva debolezza e/o sprovvisti di opportune cognizioni riscontrano particolari difficoltà nei rapporti con le strutture giudiziarie, socio-sanitarie e scolastiche.
– L’Osservatorio Nazionale Famiglie Separate della Gesef ( resp. Elvia Ficarra) raccoglie dati e conoscenze, sulla base dei quali sollecitiamo modifiche legislative e strutturali, elaboriamo possibili soluzioni ai problemi, progettiamo servizi.
– Promuoviamo un cambiamento culturale nell’approccio a contesti di separazione/divorzio indicando percorsi mirati alla riduzione della conflittualità ed ad una reale tutela dei minori coinvolti.
Il 20 novembre 2006, giorno dedicato al ricordo della firma della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia, abbiamo inaugurato i primi due Centri di Sostegno alla Bigenitorialità, con particolare attenzione alla Mediazione Genitoriale. Il 19 gennaio 2007, a Priverno in provincia di Latina, viene inaugurato il terzo Centro.
Al contempo contrastiamo la mistificazione dei dati diffusi intorno al fenomeno degli abusi a sfondo sessuale endofamiliari, denunciando la strumentalizzazione in tal senso – e le gravissime conseguenze psicologiche – dei bambini vittime della conflittualità tra genitori separati/divorziati come anche della contrapposizione tra famiglia e Servizi Sociali.
Edito dall’Osservatorio, la prima indagine in ambito nazionale sulle “Violenze in Famiglia, quando la vittima è l’Uomo/Padre”. Marzo 2007.
Le azioni per conseguire quanto sopra si articolano in:
· Organizzare e partecipare a convegni, seminari, incontri e dibattiti concernenti la tutela dei minori, le relazioni familiari, e quelle tra famiglia ed istituzioni. Riferimenti e notizie sulle attività al www.gesef.it
Convegni ed eventi più importanti organizzati dalla Gesef:
Roma:1999 – Regione Lazio – Convegno Bambini a Metà.
Roma:2003/2006 – Edizioni della Million Dads March – Colosseo.
Roma:marzo 2006- Bicamerale Infanzia – Convegno “Bigenitorialità? Dì che ti mando io.”
Roma: marzo 2007- Regione Lazio – Convegno “Bigenitorialità:quali diritti dei minori nelle separazioni?”
Firenze:agosto 2007 – Stazione S. Maria Novella, . Psichiatria, Psicologia e Diritti Umani.
Montichiari(Bs):sett.2007 – Convegno su Paternità come valore per la Famiglia.
Roma:nov.2007 – Teatro dell’Opera di Roma – Galà dell’Infanzia.
15 maggio 2019 Celebrazione 25nnale Gesef, Senato della Repubblica (Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani).
(nota in aggiornamento)
· Cooperare con gli enti locali per l’innovazione ed il miglioramento dei servizi alla famiglia. Nel biennio 95/96 la Gesef è Coordinatrice regionale del volontariato per il settore famiglia (Regione Lazio) per le campagne promozionali dei diritti dell’infanzia. Abbiamo partecipato ai lavori per il Piano Regolatore Sociale programmato dal Comune di Roma nella primavera del 2002 e 2003, riproponendo un nostro progetto per la realizzazione di Centri di Assistenza in grado di fornire servizi e risposte efficaci alle particolare problematiche e difficoltà della coppia genitoriale in crisi e/o separata/divorziata.
· Sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso i media. Siamo spesso ospiti di trasmissioni televisive e radiofoniche attinenti l’argomento, sia in generale che partendo da singoli casi. Siamo interpellati dalle redazioni giornalistiche per esprimere la nostra opinione e posizione in merito a determinati eventi, ed a nostra volta inviamo comunicati stampa ripresi da piccoli e grandi quotidiani riviste e pubblicazioni di vario genere che ne diffondono così il messaggio. In Italia e all’estero.
· Collaborare gratuitamente con enti scientifici ed accademici mettendo a disposizione il nostro patrimonio di studi, dati e conoscenze nell’intento di divulgarlo quanto più possibile. Il 3° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia ed Adolescenza, edito dall’Eurispes nel novembre 2002, dedica un capitolo al disagio della separazione ed all’affidamento congiunto redatto anche con il contributo fornito dalla Gesef ed altre Associazioni di Genitori Separati.
· Essere presente nell’ambito di iniziative a vasta affluenza di pubblico indirizzate alla famiglia e/o concernenti la condizione dell’infanzia, organizzate sia a livello istituzionale che privato, divulgando con materiale illustrativo le tematiche trattate e le conoscenze acquisite. Quando la GESEFavrà realizzato gli obiettivi preposti, è scritto nello Statuto, si scioglierà. Non tratteniamo il fiato, il tempo sarà ancora lungo.